Percussion Orchestrations è un’invenzione dell’eminente percussionista Ed Cervenka. Si tratta di un database in cui sono catalogate le esigenze di timpani e percussioni per il repertorio orchestrale, lirico e contemporaneo, che attualmente contiene 9966 opere di 870 compositori diversi, e che viene continuamente aggiornato. Ogni opera inclusa è divisa secondo i movimenti, e sono specificatamente indicati gli strumenti per ciascun esecutore, includendo note speciali per le opere più complesse...
Ed Cervenka - Percussion Orchestrations fondatore e direttore
Audrey Dantier - Traduttore francese
David Valdés - Traduttore spagnolo
Alexander Radziewski - Traduttore tedesco
Federico Occhiodoro - Traduttore italiano
Ed Cervenka ha studiato al Royal Northern College of Music di Manchester, in Inghilterra, e si è laureato nel 1998, ottenendo la GRNCM e PPRNCM con lode. E' il primo percussionista della Northern Sinfonia, e collabora come percussionista e timpanista con numerose orchestre in tutto il Regno Unito, tra cui BBC Symphony Orchestra, City of Birmingham Symphony Orchestra, Birmingham Contemporary Music Group, Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, BBC Philharmonic Orchestra, Northern Chamber Orchestra e Manchester Camerata, e ha lavorato con molti dei maggiori direttori del mondo tra cui Sir Simon Rattle, Valery Gergiev, Gustavo Dudamel, Vladimir Ashkenazy, Sir Andrew Davis, Leonard Slatkin, Michael Tilson Thomas, Charles Mackerras e Mark Elder.
E’ anche famoso per essere tra i più grandi esperti di cimbalom della sua generazione. Si è esibito al cimbalom nella suite Hary Janos di Kodaly in circa 30 occasioni, tra cui con la London Philharmonic Orchestra alla Royal Festival Hall di Londra, con il City of Birmingham Symphony Orchestra al Symphony Hall di Birmingham, con la Hallé Orchestra al Bridgewater Hall di Manchester, e con la BBC National Orchestra del Galles nel 2011 al BBC Proms. In qualità di esecutore al cimbalom ha lavorato anche con la London Symphony Orchestra, Philharmonia Orchestra, London Sinfonietta, BBC National Orchestra del Galles e RTE Symphony Orchestra. Ha registrato Mystere del'Instant di Dutilleux con la BBC Philharmonic, e il Ragtime di Stravinskij con la Commissione europea Solosists Ensemble e Ashkenazy. Ha inoltre registrato colonne sonore per film e serie TV, tra cui la seconda stagione della serie drammatica ITV per la BBC, e vari film con la LPO. Ha recentemente registrato una parte di cimbalom per il secondo e terzo film del ciclo de Il Signore degli Anelli.
David Valdés gained his BMus at the “Eduardo Martínez Torner” Conservatory in Oviedo with the highest marks: “End of Degree” Prize and “Ángel Muñiz Toca” Extraordinary Award. He also studied at the Royal Academy of Music in London, gaining the PgDip (Timpani and Percussion) and LRAM.
He is Principal Timpani/Percussion with the Gijón Symphony Orchestra, also mantaining a busy freelancing schedule. He has played with Orquesta Sinfónica del Principado de Asturias, Oviedo Filarmonía, Orquesta de los Festivales de Asturias, Orquesta Nacional de España, Orquesta de Cámara Catalana, Moscow Virtuosi, Concerto München Sinfonieorchester (Germany), DWR Rundfunk Orchester Köln (Germany), Arthur Rubinstein Philharmonic (Poland), and the Orquestra do Norte (Portugal). He is interested in historically documented performance, and has collaborated with the ensembles Forma Antiqva, Memoria de los Sentidos and Sphera Antiqva. David has participated in a vast number of recordings, and is a busy recording and session musician.
www.david-valdes.com
Alexander Radziewski first piano lessons from 1970. Scholarship holder of the Julius-Stern-Institute on timpani/percussion and piano from 1978 to 1980. lessons with Oswald Vogler. 1981-85 studies at the University of the Arts in West Berlin with Oswald Vogler, graduating with a Bachelor of Music and highest possible degrees. From 1985-87 he studied at the Lübeck University of Music with William Zien (Marimba) and Klaus Reda (Timpani), graduating with the Master of Music with the highest distinction. Since 1987 he has been the Principal Timpanist of the Hamburg Symphony Orchestra, and permanent substitute with the Hamburg musical productions “Cats“, “Phantom of the Opera“ and also since 2002 with “The Lion King“ on the Marimba. Since 2008 he has been in demand worldwide as a Timpani teacher, and also a Vibraphone teacher with special expertise on the Stevens grip.
Federico Occhiodoro Federico Occhiodoro (11/5/’85 Ancona) si diploma in Strumenti a Percussione nel 2010 con il massimo dei voti, e nel 2013 ottiene la laurea al corso di Diploma Accademico di secondo livello con votazione 110 e lode, con una tesi ed un recital incentrati su di un repertorio per percussioni scritto in notazione non tradizionale, che comprende “Zyklus” di Stockhausen, “The King of Denmark” di Feldman, e diversi brani di John Cage. Si sta specializzando nel repertorio orchestrale con il M° Edoardo Albino Giachino presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma) e studia il repertorio solistico per marimba a Londra con la M° Daniella Ganeva (docente presso il Royal College of Music). Suona e studia percussioni etniche, Bodhràn, batteria, vibrafono e marimba jazz. Ottiene l’idoneità alle audizioni per percussioni presso la Fondazione Teatro Regio di Parma e la Fondazione Arena di Verona.
Collabora con: Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Parma, Ensemble ‘900 (Ensemble degli allievi dei corsi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Rossini di Pesaro, Orchestra della Repubblica di San Marino, Orchestra Bruno Maderna di Forlì, Orchestra di Fiati di Ancona. Esegue musica colta contemporanea per sole percussioni (di Stockhausen, Feldman, Cage, ecc.) e in formazione cameristica (esegue la “Sonata per due pianoforti e percussioni” di Bartòk, nel 2012 presso il Parco della Musica a Roma), si esibisce come solista in festival e rassegne, e porta avanti un progetto di recital solistico di marimba. Suona musica antica (rinascimentale e barocca) con l’Ensemble strumentale del Teatro della Memoria (Roma). Suona la batteria in contesti jazz, swing, rock, pop, e cantautorale, le percussioni in situazioni modern jazz, funk, e jazz mediterraneo, e il vibrafono in contesto di jazz tradizionale, mainstream, pre-bop e vocal-jazz. Si occupa anche di sonorizzazioni in ambito teatrale, conferenze, musei ed eventi culturali.
© Copyright 2004-2025 Ed Cervenka